il sito dei geologi italiani

 

     

 

 

 

Speciale Esami di Stato

 

 

Esami di Stato .... Istruzioni per l'uso:

In ogni seduta dell'esame di stato vengono normalmente proposti al Candidato quattro tracce tra cui scegliere quella da svolgere. Tra gli argomenti trattati  abbiamo selezionato quelli che più di frequente vengono assegnati, dividendoli per comodità in 9 sezioni tematiche.
Il numero di tali sezioni potrà essere ampliato per accogliere tutte le eventuali segnalazioni e/o contributi che ci perverranno.

balena-100.gif (3273 byte)In .... bocca al lupo

La nuova sezione di geologi.it dedicata ai futuri colleghi.

Questo è il nostro modo di contribuire alla tua abilitazione; in questa sezione troverai una marea di temi scelti tra quelli proposti nelle varie sessioni dell' Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Geologo.

Attualmente, l'archivio è composto da 145 temi

 

Normativa di riferimento

Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n. 144
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2014. Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001

Sono indette nei mesi di giugno e novembre 2014 la prima e la seconda sessione degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni di attuario e attuario iunior, chimico e chimico iunior, ingegnere e ingegnere iunior, architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior e pianificatore iunior, biologo e biologo iunior, geologo e geologo iunior, psicologo, dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali,organizzativi e del lavoro e dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità, dottore agronomo e dottore forestale, agronomo e forestale iunior e biotecnologo agrario, assistente sociale specialista e assistente sociale.

Alle predette sessioni possono presentarsi i candidati che hanno conseguito il titolo accademico richiesto entro il termine stabilito per ciascuna sessione dai Rettori delle singole università in relazione alle date fissate per le sedute di laurea.

Legge 1 agosto 2002, n. 173 
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 giugno 2002, n. 107, recante disposizioni urgenti in materia di accesso alle professioni.

Decreto del Presidente della Repubblica 5 Giugno 2001, n.328
Regolamento attuativo dell'art. 1, comma 18 della legge 4/99 - Modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove delle professioni di dottore agronomo e dottore forestale, agrotecnico, architetto, assistente sociale, attuario, biologo, chimico, geologo, geometra, ingegnere, perito agrario, perito industriale, psicologo, nonché della disciplina del relativo ordinamento

Decreto del Presidente della Repubblica 17 aprile 1985, n. 399
Integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 1982, n. 981, relativo all'approvazione del regolamento per gli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di geologo

Decreto del Presidente della Repubblica - 3 novembre 1982, n. 981
Approvazione del regolamento per gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di geologo

Decreto Ministeriale 9 settembre 1957
Approvazione del regolamento sugli esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni.pdf

 

Approfondimenti

STANDARDS DI LAVORO
Abstract da
Guida alla relazione geologica
di R. Gulli e G. Lacagnina
© 2001 Dario Flaccovio Editore

La riproduzione del seguente testo viene concessa in esclusiva al portale www.geologi.it quale ausilio per i candidati all'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di geologo.
Non è permessa alcuna riproduzione, stampa e divulgazione all'infuori dell'uso personale, cioè privato ed individuale. Ogni abuso sarà perseguito a termini di legge.

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (vol.1)Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (vol.1)

Riga Giulio
2011 EPC Libri
Euro 30,00
(Sconto 10%)
Euro 27,00

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol. 2)Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (vol.2)

Riga Giulio
2011 EPC Libri
Euro 30,00
(Sconto 10%)
Euro 27,00
 

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (vol.3)Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (vol.3)

Riga Giulio
2012 EPC Libri
Euro 30,00
(Sconto 10%)
Euro 27,00

La relazione geologica … per esempi(o)La relazione geologica … per esempi(o)

Paternò Luigi Maurizio
2011 EPC Libri
Euro 23,00
(Sconto 10%)
Euro 20,70
 

 

Il manuale del geologo (Nuova edizione riveduta e ampliata)Il manuale del geologo
Nuova edizione riveduta e ampliata

Mario CASADIO, Carlo ELMI
2006 Pitagora Editrice

Realizzare e leggere carte e sezioni geologicheRealizzare e leggere carte e sezioni geologiche

Corrado Venturini
2012 Dario Flaccovio Editore
 

 

Geologia applicataGeologia applicata

Giulio Riga
2010 Dario Flaccovio Editore

Numerosi esercizi risolti di diverse difficoltà

GeotecnicaGeotecnica

Romolo Di Francesco
2010 Dario Flaccovio Editore

Guida pratica alla luce delle nuove NTC
 

 

Problemi di geotecnicaProblemi di geotecnica

B. K. Menzies, N. E. Simons
2006 Dario Flaccovio Editore

Prontuario contenente problemi di geotecnica anche meno comuni

Elementi di idrogeologiaElementi di idrogeologia

Pietro Celico
2004 Liguori Editore
Euro 14,50
(Sconto 10%)

Euro 13,05
 

 

Idrogeologia applicata e AmbientaleIdrogeologia applicata e Ambientale

M. Civita
2005 Casa Editrice Ambrosiana

Geologia applicata (Vol.2) Applicazione ai progetti di ingegneria civileGeologia applicata Applicazione ai progetti di ingegneria civile

L. Scesi, M. Papini, P. Gattinoni
2003 Casa Editrice Ambrosiana

con CD-ROM
contenente numerosi esercizi SVOLTI

 

Lettura delle carte geologicheLettura delle carte geologiche

Brian Simpson
2007 Dario Flaccovio Editore
 

Manuale di geotecnica per l'ingegneria civileManuale di geotecnica per l'ingegneria civile

Con esempi di consulenze geotecniche

Nunziante Marino
2006 Maggioli Editore

 

Temi svolti propedeutici all'Esame di Stato
per l'abilitazione alla professione di Geologo

Paolo Tommasini, Franco Francavilla
1997 Pitagora Editrice

La raccolta di temi presentata nella prima parte del volume (Geologia delle costruzioni)  è stata rivolta soprattutto alla Meccanica delle Terre, o Geotecnica, con qualche esempio per la Meccanica delle Rocce o Geomeccanica. Gli argomenti trattati sono stati suddivisi nel modo ritenuto più idoneo per la preparazione dell'esame, per grandi gruppi riguardanti le fondazioni  e la stabilità dei pendii. La seconda parte del volume si incentra sull'Idrogeologia, con particolare attenzione a due gruppi tematici principali riguardanti rispettivamente il riconoscimento dei principali parametri idrogeologici delle acque sotterranee e alla cartografia delle falde.

Fondazioni dirette: 9 temi; Fondazioni profonde: 4 temi; Stabilità dei pendii: 14 temi; Miscellanea: 4 temi.
Permeabilità dei terreni: 6 temi; Prove di emunzione: 5 temi; Cartografia di base: 5 temi.

Temi svolti di geologia tecnica

Paolo Tommasini
2002 Pitagora Editrice

Questo testo comprende temi ritenuti più frequenti a livello geologico-tecnico, in particolare si sono sviluppati i seguenti campi applicativi: stabilità econsolidamento dei pendii, fondazioni dirette e profonde di costruzioni, miscellanea (quest'ultima comprensiva di applicazioni non sempre di facile approccio). Questo lavoro è rivolto a diversi lettori: ai candidati che si accingono a sostenere l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di geologo, secondo i nuovi indirizzi dei Corsi di laurea in Scienze Geologiche, nonché ai giovani professionisti all'inizio dell'attività professionale, ed infine agli studenti di altre discipline scientifiche. I temi svolti comprendono dati numerici mantenendo un criterio semplificativo, corredandoli con grafici e tabelle di facile interpretazione, ai fini di conseguire le risposte ai singoli quesiti in modo semplice ed esaustivo.

Stabilità dei pendii: 10 temi; Consolidamento dei pendii: 7 temi; Fondazioni dirette e profonde: 10 temi; Miscellanea: 10 temi.

 

Trucchi e segreti

In alcuni dei temi proposti la cartografia allegata non viene stampata completamente; per risolvere il problema ti consigliamo di salvare l'immagine (cliccando con il tasto destro del mouse) e stamparla utilizzando uno dei tanti programmi di elaborazione immagini.
 

Contributi
  • direttore-100.gif (3697 byte)Carminio Cardinale
    Ottimizzazione WEB
  • Egidio Grasso
    Coordinamento
  • Francesco Gigante
    Reperimento ed acquisizione dei testi
  • Francesco Resce
    Impaginazione ed editing

 

 

       
www.geologi.it bar-2
bar-3

Per domande o commenti su questo sito Web